

Curly Hair
I capelli ricci sono un’espressione unica di personalità e bellezza, ma richiedono attenzioni specifiche per mantenerli sani, definiti e luminosi. Scopri i migliori trattamenti, consigli e prodotti studiati per valorizzare ogni riccio, dalle onde morbide ai ricci più stretti. Perché ogni capello ha la sua storia, e noi siamo qui per aiutarti a raccontarla al meglio.

Tipo 3A
Il tipo di riccio 3A è caratterizzato da boccoli larghi e ben definiti, con una struttura a spirale che ricorda un cavatappi morbido. Ha un diametro più ampio rispetto agli altri ricci della categoria 3 e tende a essere elastico e voluminoso.
Questo tipo di riccio è generalmente più incline al crespo, soprattutto in ambienti umidi, e necessita di un’idratazione costante per mantenere la sua forma naturale senza appesantirsi. I prodotti ideali per i capelli 3A includono leave-in leggeri, gel morbidi e oli nutrienti per sigillare l’idratazione e ridurre il frizz.

Tipo 3B
Il riccio 3B è caratterizzato da boccoli più stretti e definiti rispetto al 3A, con una struttura a spirale ben marcata e un diametro simile a quello di un pennarello. Questo tipo di riccio tende a essere più voluminoso e rimbalzante, con una texture che può variare dal soffice al leggermente ruvido.
I capelli 3B tendono a essere più inclini al crespo e alla secchezza, poiché la loro forma a spirale impedisce agli oli naturali del cuoio capelluto di distribuirsi uniformemente. Per mantenerli morbidi e definiti, è essenziale utilizzare prodotti idratanti e nutrienti, come creme modellanti, leave-in ricchi e gel con tenuta flessibile per controllare il frizz senza appesantire.

Tipo 3C
Il riccio 3C è caratterizzato da boccoli molto stretti e definiti, con un diametro simile a quello di una matita o di una cannuccia. Ha una struttura a spirale compatta e una densità maggiore rispetto ai ricci 3A e 3B, risultando spesso più voluminoso e con una texture più ruvida o spugnosa al tatto.
I capelli 3C tendono a essere particolarmente secchi e inclini al restringimento (shrinkage), riducendo visibilmente la loro lunghezza naturale. Per mantenerli idratati e definiti, è fondamentale utilizzare prodotti altamente nutrienti come burri, oli sigillanti e creme ricche, oltre a tecniche di styling che riducano il crespo e favoriscano la definizione, come il finger coiling o il plopping.

Tipo 4A
Il riccio 4A è caratterizzato da boccoli molto stretti e ben definiti, con una forma a spirale che ricorda un ago da uncinetto. Ha un diametro simile a quello di una cannuccia e una texture densa, che dona volume e corpo ai capelli.
Questo tipo di riccio tende a essere secco, poiché la sua struttura a spirale impedisce agli oli naturali del cuoio capelluto di distribuirsi facilmente lungo il fusto. Per mantenerlo morbido ed elastico, è essenziale un’idratazione profonda con prodotti ricchi di burri e oli naturali, insieme a tecniche di styling che riducano il restringimento (shrinkage) e il crespo, come il twist-out o il finger coiling.

Tipo 4B
Il riccio 4B ha una struttura a zig-zag invece che a spirale, con ricci molto stretti e definiti che formano un pattern ad “S” meno evidente. Questo tipo di capello è denso e voluminoso, con una texture che può variare dal soffice al più ruvido.
A causa della sua forma, il riccio 4B tende a restringersi notevolmente (shrinkage), apparendo molto più corto della sua reale lunghezza. È anche più incline alla secchezza, quindi richiede un’idratazione intensa con creme ricche, burri e oli sigillanti. Per definire e proteggere il riccio, sono ideali tecniche di styling come il twist-out, il braid-out o il LOC method (liquido, olio, crema) per trattenere l’umidità e ridurre il crespo.

Tipo 4C
Il riccio 4C è il più stretto e compatto della categoria dei capelli ricci e afro. Ha una struttura a zig-zag ben definita o con ricci meno visibili a occhio nudo, creando un effetto voluminoso e soffice. Questo tipo di capello ha il livello più alto di shrinkage, potendo ridurre la sua lunghezza fino al 75%.
A causa della sua struttura, il 4C tende a essere naturalmente più secco e fragile, richiedendo un’idratazione costante con creme ricche, burri e oli sigillanti. Le tecniche di styling protettive, come il twist-out, il braid-out o le trecce, aiutano a ridurre la rottura e a mantenere il riccio definito e sano. Per la cura quotidiana, è essenziale evitare strumenti di calore e prediligere il co-wash per preservare l’idratazione naturale.